Edizione in corso

Come riportato nel Regolamento, per l’edizione 2022-2023 dei Campionati Italiani di Economia e Finanza, gli argomenti delle prove, scelti sulla base del Sillabo reperibile sul sito della competizione, potranno riguardare ambiti diversi e comprendere:

a) l’osservazione del contesto economico-finanziario attuale caratterizzato dall’inflazione, cui ha contribuito la crisi energetica in corso;

b) l’importanza della stabilità dei prezzi per il funzionamento dell’economia, degli effetti dell’inflazione su risparmi e investimenti, del ruolo delle banche centrali e delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari;

c) concetti finanziari di base (rendimento nominale e reale, rischio, tasso di interesse semplice e composto, diversificazione di portafoglio);

d) argomenti attinenti alle innovazioni che stanno interessando il sistema finanziario, come la digitalizzazione degli investimenti, con la diffusione, tra le altre cose, delle cripto-attività, ad esempio Bitcoin, e quella dei pagamenti;

e) benefici e rischi della digitalizzazione, come ad esempio le truffe online.

Per prepararsi alla competizione si può fare riferimento a questa lista di letture consigliate, curata dal Comitato tecnico scientifico dei Campionati.