Categorie
La storia delle OIEF

OIEF 2022 – Evento registrato

Tutte le scuole che hanno partecipato alla quarta edizione delle Olimpiadi Italiane di Economia e Finanza avranno la possibilità di assistere a distanza alla giornata conclusiva della manifestazione che si terrà a Milano la mattina del 5 maggio prossimo.

Prima della cerimonia di premiazione, sarà così possibile presenziare a distanza alla tavola rotonda dedicata al tema di quest’anno: Scuola, economia ed educazione finanziaria: azioni e strategie di lungo periodo. 

Alla tavola rotonda seguiranno altri momenti di informazione che permetteranno di conoscere meglio il complesso  meccanismo delle Olimpiadi, e le novità introdotte quest’anno, ed apriranno una finestra di informazione utile per programmare interventi formativi sull’educazione finanziaria molto particolari ed in luoghi altrettanto particolari:  i musei.

Per effettuare il collegamento cliccare sul seguente link.

Categorie
Istruzioni per partecipare

Indicazioni per la partecipazione alla prova finale nazionale – Milano, 5 maggio 2022

Categorie
La storia delle OIEF

Classifica Gare Regionali OIEF 2022

Si pubblicano le classifiche generali (Junior, Senior) e l’elenco dei vincitori (Junior, Senior) delle gare regionali OIEF 2022 che si sono svolte nei giorni 28.03, 29.03 e 30.03.

Categorie
Istruzioni per partecipare

Gare regionali OIEF 2022

Nei giorni 28, 29 e 30 marzo 2022 avranno luogo le prove di selezione regionale relative alla quarta edizione della competizione, secondo la ripartizione territoriale indicata nel Bando – Regolamento  (alla lettura integrale del quale si rimanda).

Per ciascuno dei giorni l’orario di svolgimento delle prove, sarà il seguente:

  • dalle ore 09.00 alle ore 10.00:  categoria Junior
  • dalle ore 10.15 alle ore 11.15:  categoria Senior

A tal fine si   ricorda cosa prevedono gli articoli 2, 4 e 7 del regolamento delle Olimpiadi in merito alle funzioni del RESPONSABILE DI GARA, al  CALENDARIO DELLE  FASI e allo SVOLGIMENTO DELLE GARE.

ARTICOLO 2
Funzioni del Referente d’Istituto, del Responsabile di gara e del Referente regionale
Ogni scuola che intenda partecipare alle Olimpiadi deve individuare tra i propri docenti (omissis)
b) un Responsabile di gara con compiti di vigilanza e controllo del rispetto della regolarità della competizione nelle selezioni regionali. Ogni Responsabile di Gara, nel caso riscontri una violazione delle norme di cui al presente Regolamento, può insindacabilmente decidere di escludere dalla gara uno o più concorrenti.

ARTICOLO 7
Avvertenze sullo svolgimento delle gare
Non è consentito durante le gare, pena l’esclusione immediata, sia che si svolgano a distanza che in presenza:
a) accedere ai locali preposti da parte di persone estranee allo svolgimento della prova stessa;
b) accedere ai locali preposti per la prova con telefoni cellulari, smartphone, dispositivi tecnologici di qualsiasi natura e tipologia;
c) consultare alcun tipo di testo cartaceo o digitale.

Ciascuna prova è composta da 25 domande. Ogni domanda prevede 4 risposte di cui solo una è corretta.

Il punteggio viene assegnato, per ciascuna domanda, secondo i seguenti
criteri:

  • 1 punto se la risposta è corretta
  • 0 punti se la risposta è errata

Il punteggio totale della prova è dato dalla somma dei punteggi
parziali ottenuti per ciascuna domanda. Il punteggio totale massimo
raggiungibile è quindi di 25 punti.

E’ obbligatorio rispondere a tutte le domande. A parità di
punteggio, a livello regionale, supererà il turno il concorrente che
avrà impiegato un tempo inferiore. In caso di ulteriore parità di
condizioni supereranno il turno, a livello regionale: per la categoria
Junior il candidato più giovane, per la categoria Senior il candidato
più anziano.

La durata massima della gara è di 60 minuti. E’ possibile
visualizzare la prova per la prima volta all’interno della
finestra temporale stabilita per ciascuna gara e visibile dopo avere
effettuato l’accesso alla piattaforma con le credenziali partecipante. Non è comunque possibile consegnare la prova al di
fuori
 della suddetta finestra temporale.

E’ possibile salvare più volte la prova purché si sia data risposta a
tutte le domande e non sia scaduto il tempo a disposizione. Ogni
salvataggio sostituirà la versione della prova precedentemente
archiviata. L’ultima versione archiviata sarà presa in
considerazione dalla commissione per il calcolo del punteggio totale.

L’ordine delle domande e delle risposte è casuale. L’ordine delle
risposte varia ogni volta che si ricarica la pagina contenente la
prova di gara.

Per accedere alle gare sarà necessario seguire i passaggi riportati di
seguito.

1. Attraverso browser web recente ed aggiornato collegarsi su
   https://piattaforma.oief.it/
2. Inserire le proprie credenziali partecipante.
3. Selezionare la gara relativa alla categoria del partecipante
   (Junior o Senior) cliccando sul pulsante “Vai ai dettagli della
   gara”.
4. Leggere attentamente le informazioni riportate nei paragrafi
   “Informazioni generali” e “Descrizione della prova” e quindi
   cliccare sul pulsante “Vai alla gara”.
5. Rispondere a tutte le domande selezionando una delle risposte e
   cliccare sul pulsante “Salva”. Entro la finestra di attività della
   gara è possibile effettuare molteplici salvataggi. Per riprendere
   la gara dopo aver effettuato un salvataggio occorrerà cliccare
   nuovamente sul pulsante “Vai alla gara”.

Qualora non si fosse in possesso di tali credenziali occorrerà
effettuare l’accesso mediante le credenziali scuola fornite
all’atto dell’iscrizione delle scuole e, cliccando sui nomi dei
singoli partecipanti, recuperare le credenziali partecipante.

Nota bene: E’ necessario svolgere procedura di recupero
credenziali entro la settimana che precede l’inizio della gara in
quanto durante lo svolgimento della competizione non sarà possibile
rispondere ad eventuali richieste di supporto.

Si pubblica l’elenco dei partecipanti alla gara, suddiviso per regione e categoria, così come estratto dalla piattaforma di gara.

Categorie
Senza categoria

L’economia per un futuro migliore

Segnaliamo che il 14 marzo 2022, nell’ambito delle Lezioni lincee di Economia, si terrà il seminario: “L’economia per un futuro migliore” destinato ai docenti ed agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado su problematiche e temi di estrema attualità  che saranno affrontati da docenti dell’Università di Ca’ Foscari di Venezia, e delle Università romane:  Sapienza,  Roma Tre  e Tor Vergata.  Si allega il programma. 

Per iscriversi seguire la procedura indicata in: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/lezioni-lincee-di-economia-leconomia-un-futuro-migliore

Categorie
Istruzioni per partecipare

Fase regionale 2022 – Iscrizione delle scuole

Comunichiamo di seguito i primi dati relativi all’iscrizione delle scuole alla Fase regionale; se ne sono iscritte 183 così suddivise:

REGIONENUMERO DI SCUOLE ISCRITTE
Abruzzo4
Basilicata 3
Calabria4
Campania33
Emilia Romagna 7
Friuli Venezia Giulia3
Lazio8
Liguria4
Lombardia23
Marche9
Molise 2
Piemonte 14
Puglia11
Sardegna9
Sicilia11
Toscana15
Trentino Alto Adige5
Umbria3
Valle d’Aosta1
Veneto14

La selezione dei candidati per la Fase regionale si sta svolgendo tra 17.369 studentesse e studenti.

Categorie
La storia delle OIEF

Graduatorie complete III edizione- Fase nazionale

Si pubblicano le graduatorie dei partecipanti alla gare SENIOR ed alla gara JUNIOR della Fase Nazionale della III Edizione, svoltasi a Roma il 23 novembre 2021.

Categorie
Istruzioni per partecipare

Iscrizioni OIEF 2022

Si comunica che a partire dal 07.02.2022 le scuole potranno iscriversi all’edizione 2022 delle OIEF.

Per accedere al modulo di iscrizione occorre seguire questo link e inserire la password:

Aineh6au!#

Per completare l’iscrizione della scuola occorrerà compilare il modulo web inserendo i dati richiesti.

Categorie
Istruzioni per partecipare

IV EDIZIONE – Argomenti prescelti per le prove

Si pubblicano gli argomenti, scelti nell’ambito del Sillabo, che saranno oggetto delle domande per le prove regionali e per le prove nazionali di questa edizione

Categorie
Istruzioni per partecipare Materiale di studio Sillabo

SILLABO PER LA IV EDIZIONE

Pubblichiamo il Sillabo che costituirà la base per la scelta degli argomenti su cui verteranno le prove per la IV Edizione delle Olimpiadi