Categorie
Istruzioni per partecipare

Gare regionali CEF 2025

Nei giorni 19, 20 e 21 marzo 2025 avranno luogo le prove di selezione regionale relative alla corrente edizione della competizione, secondo la ripartizione territoriale indicata nel Bando – Regolamento  (alla lettura integrale del quale si rimanda).

Le regioni sono così suddivise:

  • 19 MARZO 2025: Basilicata, Calabria, Lombardia, Piemonte, Val d’Aosta, Veneto
  • 20 MARZO 2025: Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Liguria, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige
  • 21 MARZO 2025: Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria

Per ciascuno dei giorni l’orario di svolgimento delle prove, sarà il seguente:

  • dalle ore 09.30 categoria Junior
  • dalle ore 11.00 categoria Senior

Si ricorda che:

  1. La durata massima della gara è di 60 minuti. La prova è visualizzata per la prima volta all’interno della finestra temporale stabilita per ciascuna gara solo dopo avere effettuato l’accesso alla piattaforma con le credenziali partecipante.
  1. E’ possibile salvare anche più volte la prova purché si sia data risposta a tutte le domande e non sia scaduto il tempo a disposizione. Ogni salvataggio sostituisce la versione precedente. Per riprendere la gara dopo aver effettuato un salvataggio occorrerà cliccare nuovamente sul pulsante “Vai alla gara”. L’ultima versione archiviata è quella presa in considerazione per il calcolo del punteggio totale.
  1. L’ordine delle domande e delle risposte è casuale. L’ordine delle risposte varia ogni volta che si ricarica la pagina contenente la prova di gara.
  1. Per accedere alle gare sarà necessario seguire i passaggi riportati di seguito.

1. Attraverso browser web recente ed aggiornato collegarsi su

https://piattaforma.oief.it/

2. Inserire le proprie credenziali partecipante

3. Selezionare la gara relativa alla categoria del partecipante (Junior o Senior) cliccando sul pulsante “Vai ai dettagli della gara”.

4. Leggere attentamente le informazioni riportate nei paragrafi: “Informazioni generali” e “Descrizione della prova” e quindi cliccare sul pulsante “Vai alla gara”.

ATTENZIONE

Qualora fosse necessario recuperare le credenziali, la procedura dovrà essere compiuta entro la settimana che precede l’inizio della gara.

Durante lo svolgimento della competizione non sarà possibile rispondere ad eventuali richieste di supporto.

Si rimanda al massimo rispetto di quanto previsto dal regolamento della competizione, in particolare all’articolo 2 (funzioni del RESPONSABILE DI GARA) e all’articolo 7 (AVVERTENZE SULLO SVOLGIMENTO DELLE GARE )

In bocca al lupo a tutti i concorrenti.

Categorie
Istruzioni per partecipare Ministero dell'Istruzione

Regolamento per la partecipazione ai CEF2025

La Direzione Generale per gli Ordinamenti ha pubblicato il Bando e Regolamento per la partecipazione ai CEF2025.

Categorie
Istruzioni per partecipare

Iscrizioni Campionati Italiani di Economia e Finanza 2025

Si comunica che a partire dal 18.12.2024 e fino al 15.01.2025 le scuole potranno iscriversi all’edizione 2025 dei Campionati Italiani di Economia e Finanza.

Per accedere al modulo di iscrizione occorre seguire questo link e inserire la password:

vaeX4bie

Per completare l’iscrizione della scuola occorrerà compilare il modulo web inserendo i dati richiesti.

Iscrizione degli studenti

Una volta eseguita l’iscrizione della scuola, per iscrivere i partecipanti sarà necessario accedere nuovamente alla piattaforma inserendo le credenziali scuola ricevute e cliccando sul pulsante “Iscrivi partecipante”. Si ricorda che si possono iscrivere al massimo due studenti, uno per la categoria JUNIOR e uno per la SENIOR. Le credenziali relative ai partecipanti saranno visualizzate sulla piattaforma immediatamente dopo l’iscrizione. Le iscrizioni degli studenti saranno aperte nel periodo compreso tra l’16 gennaio 2025 ed il 7 febbraio
2025 ore 20.00.

Categorie
La storia delle OIEF

Classifiche gare regionali CEF2024

Si pubblicano le classifiche generali (Junior, Senior) e l’elenco dei vincitori (Junior, Senior) delle gare regionali CEF2024 si sono svolte nei giorni 20.03, 21.03 e 22.03.

Categorie
Istruzioni per partecipare

Gare regionali CEF 2024

Nei giorni 20, 21 e 22 marzo 2024 avranno luogo le prove di selezione regionale relative alla quarta edizione della competizione, secondo la ripartizione territoriale indicata nel Bando – Regolamento  (alla lettura integrale del quale si rimanda).

Le regioni sono così suddivise:

  • 20 MARZO 2024: Basilicata, Calabria, Lombardia, Piemonte, Val d’Aosta, Veneto
  • 21 MARZO 2024: Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige
  • 22 MARZO 2024: Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria

Per ciascuno dei giorni l’orario di svolgimento delle prove, sarà il seguente:

  • dalle ore 09.00 alle ore 10.00:  categoria Junior
  • dalle ore 10.15 alle ore 11.15:  categoria Senior

Si ricorda nuovamente che:

  1. La durata massima della gara è di 60 minuti. La prova è visualizzata per la prima volta all’interno della finestra temporale stabilita per ciascuna gara solo dopo avere effettuato l’accesso alla piattaforma con le credenziali partecipante.
  1. E’ possibile salvare anche più volte la prova purché si sia data risposta a tutte le domande e non sia scaduto il tempo a disposizione. Ogni salvataggio sostituisce la versione precedente. Per riprendere la gara dopo aver effettuato un salvataggio occorrerà cliccare nuovamente sul pulsante “Vai alla gara”. L’ultima versione archiviata è quella presa in considerazione per il calcolo del punteggio totale.
  1. L’ordine delle domande e delle risposte è casuale. L’ordine delle risposte varia ogni volta che si ricarica la pagina contenente la prova di gara.
  1. Per accedere alle gare sarà necessario seguire i passaggi riportati di seguito.

1. Attraverso browser web recente ed aggiornato collegarsi su

https://piattaforma.oief.it/

2. Inserire le proprie credenziali partecipante

3. Selezionare la gara relativa alla categoria del partecipante (Junior o Senior) cliccando sul pulsante “Vai ai dettagli della gara”.

4. Leggere attentamente le informazioni riportate nei paragrafi: “Informazioni generali” e “Descrizione della prova” e quindi cliccare sul pulsante “Vai alla gara”.

ATTENZIONE

Qualora fosse necessario recuperare le credenziali, la procedura dovrà essere compiuta entro la settimana che precede l’inizio della gara.

Durante lo svolgimento della competizione non sarà possibile rispondere ad eventuali richieste di supporto.

Si rimanda al massimo rispetto di quanto previsto dal regolamento della competizione, in particolare all’articolo 2 (funzioni del RESPONSABILE DI GARA) e all’articolo 7 (AVVERTENZE SULLO SVOLGIMENTO DELLE GARE )

In bocca al lupo a tutti i concorrenti.

Categorie
Ministero dell'Istruzione

Elenco dei referenti regionali

Si pubblica l’elenco aggiornato dei referenti regionali per i Campionati Italiani di Economia e Finanza.

Categorie
Istruzioni per partecipare

Iscrizioni Campionati Italiani di Economia e Finanza 2024

Si comunica che a partire dal 04.12.2023 e fino al 22.12.2023 le scuole potranno iscriversi all’edizione 2024 dei Campionati Italiani di Economia e Finanza.

Per accedere al modulo di iscrizione occorre seguire questo link e inserire la password:

vaeX4bie

Per completare l’iscrizione della scuola occorrerà compilare il modulo web inserendo i dati richiesti.

Iscrizione degli studenti

Una volta eseguita l’iscrizione della scuola, per iscrivere i partecipanti sarà necessario accedere nuovamente alla piattaforma inserendo le credenziali scuola ricevute e cliccando sul pulsante “Iscrivi partecipante”. Si ricorda che si possono iscrivere al massimo due studenti, uno per la categoria JUNIOR e uno per la SENIOR. Le credenziali relative ai partecipanti saranno visualizzate sulla piattaforma immediatamente dopo l’iscrizione. Le iscrizioni degli studenti saranno aperte nel periodo compreso tra l’8 gennaio 2024 ed il 31 gennaio
2024.

Categorie
Senza categoria

Evento FEduF 

Segnaliamo un interessante evento proposto da FEduF nell’ambito del Salone dei Pagamenti di Milano che si terrà  dal 22 al  24 Novembre 2023 presso Milano Congressi, via Gattamelata 5 (gate 14). 

Si tratta di una serie di eventi in presenza  che affronteranno uno dei temi oggetto del Settimo Convegno dei LES tenutosi a Brescia il 17 e 18 ottobre scorsi: l’Intelligenza Artificiale. In questo contesto l’argomento sarà declinato soprattutto in rapporto all’Educazione Finanziaria.

L’obiettivo è quello di supportare i giovani studenti nell’ingresso nel mondo economico-finanziario. E’ sicuramente interessante  la possibilità  per i partecipanti di essere affiancati da un mentor in un percorso one-toone per migliorare le proprie competenze in educazione finanziaria. 

Il progetto è  realizzato nell’ambito del programma United for Financial Health di Experian, dall’Associazione Microlab e da FEduF.

Si allega il programma.

Categorie
Educazione finanziaria LES

Mese dell’Educazione finanziaria e VII Convegno rete LES

Riparte anche quest’anno l’iniziativa ‘Il mese dell’educazione finanziaria’.

Il programma è, come sempre,  molto  ricco di eventi ed incontri, visualizzabili sul sito del Comitato

https://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2023/index.html

Il tema dell’edizione 2023 è: “E’ l’ora dell’educazione finanziaria“.

Moltissimi gli eventi che potranno  essere seguiti sia a distanza che in presenza. 

Tra questi ricordiamo anche  il Settimo Convegno Nazionale dei LES che si terrà a Brescia il 17 e il 18 Ottobre prossimi presso il Teatro San Carlino in via Giacomo Matteotti 6.

In una delle sessioni del 18 Ottobre, fruibile anche in differita fin dal pomeriggio dello stesso giorno  sul sito

www.liceoeconomicosociale.it

parleremo di  ”INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED I POSSIBILI IMPATTI SULL’ECONOMIA’.   

Interverranno: 

  • Magda Bianco, capo Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria, Banca d’Italia
  • Leonardo Becchetti, docente Università Tor Vergata, Roma 
  • Rino Falcone, dirigente di ricerca dell’ Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, ISTC – CNR
  • Rosella Levaggi, docente Università degli Studi, Brescia

Modererà Marco Lo Conte de Il Sole 24Ore.

Categorie
Senza categoria

Webinar SEC

Segnaliamo che la Scuola di Economia civile celebrerà a partire dal 19 maggio 2023  i primi dieci anni della sua attività con una serie di webinar alcuni dei quali a partecipazione libera.