Categorie
La storia delle OIEF

I vincitori delle OIEF 2021

Categoria JUNIOR

Primo classificato

Dimitri Colombo, Istituto OBERDAN di Treviglio (BG)

Mi chiamo Dimitri e ho 16 anni. Frequento l’Istituto “Oberdan” a Treviglio, in provincia di Bergamo. Sono un ragazzo vivace e curioso, infatti mi piace molto leggere e imparare sempre cose nuove. La mia passione più grande è la finanza, non c’è giorno che non legga qualche notizia sull’argomento. Penso ti permetta di comprendere molto bene come stia andando il mondo in generale e le relazioni tra i vari Paesi.

Nel tempo libero mi piace molto andare in montagna camminando e passeggiando in mezzo alla natura. Ho una buona resistenza, infatti arrivare ad una meta comporta fatica e impegno. Questa è una caratteristica che mi contraddistingue anche a scuola e sarà una soft skill molto utile anche nel lavoro.

Partecipare alle Olimpiadi Italiane di Economia e Finanza quest’anno per me rappresenta una sfida e un’opportunità di crescita enorme. Sapere che ci sono altri ragazzi come te che si impegnano per lo stesso obiettivo è molto stimolante sapendo sempre che lo scopo è quello di migliorare le proprie conoscenze, ma anche migliorare come persona.

Secondo classificato

Federico Carletti, Istituto CORRIDONI CAMPANA di Osimo (AN)

Federico è uno studente dell’IIS “Corridoni-Campana” di Osimo (AN) frequentante la classe 2 B AFM (corso ragionieri).

Lo scorso anno si è distinto per gli ottimi risultati raggiunti in tutte le materie, e anche quest’anno ha un profilo ottimo sia per quanto concerne il rendimento che il comportamento.

Dimostra vivo interesse in tutte le materie e impegno costante e proficuo, interviene in modo pertinente e spesso approfondisce autonomamente gli argomenti anche con collegamenti relativi alla realtà socio-economica italiana e internazionale.

Ha la passione per la “Formula 1” che segue da quando era piccolino ed è un amante del cinema, il suo genere preferito è il thriller, non perde occasione per andare con gli amici a vedere i film ricchi di colpi di scena che fanno stare con il fiato sospeso per tutta laJUNIOR durata.

Federico è uno studente dell’IIS “Corridoni-Campana” di Osimo (AN) frequentante la classe 2 B AFM (corso ragionieri).

Ama la lettura e trascorre molto tempo immerso nelle pagine di libri di ogni genere.

Terzo classificato

Stepan Yantso, ITES “Jacopo Barozzi” Modena.

Stepan è un ragazzo di 15 anni nato a Modena di origine ucraina. Fin da piccolo ha mostrato interesse verso le materie di economia e finanza. E’ curioso, legge giornali e stampa economica, dove scopre ed è affascinato dalle compravendite in titoli e dalle dinamiche bancarie. Non è mai stato il primo della classe, ma si è sempre distinto per partecipazione ed interesse soprattutto nelle discipline economico tecniche. E’ un ragazzo molto tranquillo e gioca a calcio A5 nelle giovanili del Modena Cavezzo.

Categoria SENIOR

Primo classificato

Lorenzo Biasetti, l’Istituto Tecnico “Abba Ballini” di Brescia.

Lorenzo Biasetti frequenta con profitto la classe quinta settore Amministrazione Finanza e Marketing
presso l’Istituto Tecnico “Abba Ballini” di Brescia.

Il suo curriculum studiorum è stato arricchito dalla partecipazione al progetto Debate in cui si è distinto in diverse competizioni nazionali, dallo scambio internazionale con una scuola del Lussemburgo e dalla certificazione di lingua inglese; Lorenzo si è distinto anche nell’ambito di percorsi PCTO di eccellenza, nei quali ha ampliato le sue competenze trasversali e professionali e ha riportato una valutazione ottima.

Lorenzo ha intenzione di proseguire gli studi frequentando una Facoltà universitaria in ambito economico poiché è affascinato dall’Economia politica e finanziaria e dall’impatto che questi ambiti del sapere possono avere sulla qualità della vita dei singoli e della collettività.

Per Lorenzo le OEF sono una splendida iniziativa per coinvolgere i giovani e spingerli ad interessarsi al contesto economico.

Lorenzo ha diversi interessi di natura extrascolastica, in particolare il calcio e la lettura, che cerca di coltivare perché gli permettono di “staccare” dalla quotidianità scolastica che è molto impegnativa.

Secondo classificato

Pablo Baldi, Istituto di Istruzione Superiore “Galilei-Pacinotti” di Pisa.

Tra le passioni di Pablo ci sono cinema, musica e calcio. La cosa più importante sono gli amici. Pablo è un ragazzo di poche pretese e decisamente non un chiacchierone.

Si è qualificato alla fase provinciale delle Olimpiadi di Matematica, Giochi di Archimede e ora che è in quarta si è classificato alle finali di Economia e Finanza.

Si potrebbe definire un ragazzo normale che sta scoprendo le sue potenzialità.

Terzo classificato

Ruggero Moncada, Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Catania.

Ruggero Moncada, nato a Catania il 23 Aprile del 2005, frequenta il quarto anno del potenziamento scienze del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Catania.

Ha sempre avuto una grande passione per la matematica e per le scienze ma il suo amore per l’economia e, soprattutto, per la finanza sono nati
soltanto da un anno e sin da allora ha studiato e letto quanti più libri e articoli riguardanti le suddette tematiche.

Nel tempo libero gli piace giocare a tennis, talvolta con il padre, e fare qualche partita a scacchi con gli amici.

Uno dei suoi obiettivi principali nella vita è quello di portare avanti le sue passioni e i suoi interessi nel campo dell’economia.

Categorie
Istruzioni per partecipare

Prove nazionali OIEF 2021 – 23.11.2021

Si sono svolte a Roma le prove finali nazionali della Terza Edizione (a.s. 2020/2021) delle Olimpiadi., presso il Liceo “Lucio Anneo Seneca” che ha garantito una perfetta accoglienza pur nel difficile periodo che stiamo attraversando.

Successivamente, presso la Sala Riunioni dell’Hotel Parco Tirreno, si é tenuta la cerimonia di premiazione dei tre vincitori JUNIOR e dei tre vincitori SENIOR a cui si porgono i più sentiti complimenti; di ciascuno pubblichiamo la fotografia ed una breve biografia.

Nel contempo si sottolinea l’impegno di tutti i partecipanti alla fase finale e la presenza dei loro Insegnanti che li hanno costantemente sostenuti ed incoraggiati e di tutte le centinaia di studenti e studentesse che hanno sostenuto le prove di selezione regionale.

La Terza Edizione, promossa dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione. rappresentata dalla Prof.ssa Patrizia De Socio, é stata organizzata dall’IIS PAOLO FRISI di Milano.

Si rivolge un ringraziamento per l’impegno profuso al Prof. Andrea Fazzi che ha ideato e gestito la Piattaforma di gara delle OIEF, al Prof. Giulio Veggi che ha curato la redazione dei quesiti, al Prof. Salvatore Mignogna ed al Sig. Giovanni Muscolo che hanno assicurato l’organizzazione dell’evento finale.

Si esprime gratitudine ai Sig.ri Dott. Rocco Pentassuglia, Dott.ssa Magda Bianco, Dott. Riccardo De Bonis, Dott.ssa Monica Rivelli, Dott. Giancarlo Birello, Dott. Enrico Montaperto per le stimolanti riflessioni sul tema dell’educazione economica e finanziaria con cui hanno accompagnato la cerimonia che costituiscono un punto di partenza imprescindibile per la pianificazione dell’imminente Quarta Edizione (a.s. 2021/2022)

Riportiamo di seguito il video integrale dell’evento.

Categorie
Istruzioni per partecipare

Prove finali della III edizione – Scuole partecipanti

PEPM020004 (LICEO STATALE “G. MARCONI”)
PZIS028007 (I.I.S. “G.GASPARRINI” MELFI)
KRIS00200R (IISS MARGHERITA HACK)
AVPM06000C (LICEO STATALE VIRGILIO MARONE AVELLINO)
MOTD03000T (ITES JACOPO BAROZZI)
GOIS008001 (ISIS GALILEI – FERMI – PACASSI)
GEPSC85001 (LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO A. GIANELLI)
BSTD15000L (ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “ABBA-BALLINI”)
ANIS00900Q (IIS CORRIDONI CAMPANA)
CBPM040008 (LICEO “G.M.GALANTI”)
ATIS00600P (G.A GIOBERT)
BAIS02800Q (IISS DA VINCI-MAJORANA)
CTPS040009 (LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI)
PIIS00700E (I.I.S. GALILEI PACINOTTI)
IBPC03000N (IIS “A. CANTORE” BRUNICO)
PGIS014001 (IIS CAMPUS DA VINCI)
VITD02201A (IIS MARZOTTO LUZZATTI)
CHIS01400T (ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE – POLO LICEALE “PANTINI-PUDENTE”)
CETD130005 (ITET FEDERICO II)
UDPC010005 (LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI DI UDINE)
GEPM04000P (LICEO STATALE SANDRO PERTINI)
BGIS03700G (ISS ” G. OBERDAN”)
CBIS02100C (ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L. PILLA)
LEIS04700X (IISS CEZZI DE CASTRO MORO)
CAIS01600A (I.T.C “PRIMO LEVI”)
CTIS04900A (ISTITUTO SUPERIORE MAJORANA – ARCOLEO)
LUIS023005 (ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA )
TNIS00300A (ISTITUTO DI ISTRUZIONE MARTINO MARTINI)
PGIS00300E (ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SALVATORELLI MONETA)
TVIS00200G (ISTITUTO SUPERIORE STATALE “G.MARCONI”)
RMTD58500N (ISTITUTO TECNICO PARITARIO S. GIUSEPPE)
RMIS08100R (IIS FERRARI HERTS)

Categorie
Istruzioni per partecipare

Programma della cerimonia di “Premiazione dei vincitori” – 23 novembre 2021

Pubblichiamo il Programma degli interventi previsti nella cerimonia di premiazione dei vincitori della III edizione delle Olimpiadi Italiane di Economia e Finanza

Categorie
Istruzioni per partecipare

Prova finale della III edizione delle OIEF – Indicazioni di carattere organizzativo

Come già anticipato con la precedente comunicazione del 25 ottobre, si conferma che il  23 novembre 2021  si svolgeranno a Roma  le prove finali della terza edizione delle Olimpiadi Italiane di Economia e Finanza, per le categorie Junior e Senior.  

Le  prove avranno  durata di un’ora per ciascuna delle due categorie previste dalla competizione e si effettueranno  in presenza, con l’utilizzo della  piattaforma informatica predisposta dall’Organizzazione, presso il Liceo Statale Seneca in Via Francesco Albergotti, 35.

L’organizzazione delle prove seguirà il seguente cronoprogramma:

primo gruppo

  • ore 8.10 arrivo al liceo 
  • ore 8.10-8.20 sistemazione nel laboratorio 
  • ore 8.20 – 9.20 prova 
  • entro ore 9.30 uscita dal liceo e inizio delle operazioni di sanificazione del laboratorio

secondo gruppo

  • ore 10.10 arrivo al liceo 
  • ore 10.10-10.20 sistemazione nel laboratorio
  • 10.20 -11.20 prova
  • entro le ore 11.25  uscita dal liceo 

La premiazione dei vincitori avverrà nella stessa giornata del 23 novembre, a seguire lo svolgimento  delle prove, concludendosi entro le ore 13.30.

Si comunica che gli Insegnanti accompagnatori, a partire dalle ore 10.30 saranno impegnati in un convegno, organizzato a cura della Direzione Generale per gli  Ordinamenti ed il Sistema Nazionale  di Valutazione del Ministero dell’Istruzione e dedicato alle tematiche dell’educazione economica e finanziaria

Tale convegno si svolgerà presso la Sala congressi dell’Hotel Hotel Parco Tirreno Via Aurelia 480 Roma.

A breve ne sarà comunicato il programma che vedrà, come ultimo adempimento la premiazione dei vincitori delle Olimpiadi, concludendosi ugualmente entro le ore 13.30.

Si conferma che sia i partecipanti alle prove che gli Insegnanti accompagnatori dovranno essere pronti ad esibire il  certificato verde COVID 19 ed essere muniti di mascherina; potrà essere effettuato un  controllo della temperatura corporea. 

 In difetto di quanto indicato non si potrà partecipare all’iniziativa. 

Si ricorda  di dotarsi delle liberatorie (su modello predisposto dalla scuola di provenienza) per   eventuali interviste e fotografie da pubblicare successivamente su questo sito delle Olimpiadi.

 Le scuole e i docenti coinvolti  sono già stati contattati per tutti i dettagli tecnici riguardanti alloggio e trasporti a cura del Sig. Giovanni Muscolo, assistente amministrativo presso l’IIS PAOLO FRISI  di Milano. I finalisti ed i loro accompagnatori saranno  alloggiati nella struttura alberghiera Hotel Parco Tirreno Via Aurelia 480 ROMA (pernottamento dal 22 al 23 novembre 2021), con trattamento di mezza pensione.

I candidati finalisti  saranno condotti con un bus privato presso la scuola sede della prova e indirizzati immediatamente dopo al laboratorio informatico dove si terranno le prove nelle fasce orarie predisposte.

Sono  a carico dell’Organizzazione e saranno rimborsate le seguenti spese:

  1. per tutti i candidati finalisti vitto (cena del 22/11 e prima colazione del 23/11), alloggio (sistemazione in camere triple-quadruple, particolare richieste di camere singole sono state comunicate all’Hotel accogliente, precisando che l’ospite dovrà farsi carico del supplemento singola) , viaggio di a/r per e da Roma (comprensivo di biglietto del treno Fiumicino-Roma pr quanti siano autorizzati all’uso del mezzo aereo);
  2. per gli accompagnatori (tassativamente in ragione di uno per ogni Istituzione Scolastica coinvolta)  vitto (cena del 22/11 e prima colazione del 23/11)  e alloggio (in camera singola), viaggio di a/r per e da Roma (comprensivo di biglietto del treno Fiumicino-Roma pr quanti siano autorizzati all’uso del mezzo aereo) .

Qualora un’Istituzione scolastica decida di inviare ulteriori accompagnatori ne sosterrà integralmente le spese.

Non sono a carico dell’Organizzazione tutte le spese non citate nel precedente punto; si ricorda che la tassa di soggiorno (€.4,00 per persona) sarà a carico dei partecipanti e sarà pagata al momento del check in; non saranno rimborsate  le spese per gli spostamenti urbani, salvo quanto già indicato per il collegamento tra l’Hotel ed il Liceo sede della prova e per i collegamenti con l’aeroporto.